Sono un educatore e istruttore cinofilo, ma sono soprattutto un fortunato che è riuscito a unire le sue più grandi passioni: la cinofilia e l’insegnamento.

Alla classica domanda fattami quando ero ragazzo “Cosa vuoi fare da grande”, la prima risposta era il professore. E scelsi gli studi classici per seguire quella strada; vicissitudini personali mi impedirono di terminare gli sudi al Liceo Classico, e conseguii il diploma magistrale.
Il destino mi portò lontano dai miei sogni, a lavorare in aziende del campo informatico. In quegli anni i momenti migliori ci furono quando ebbi l’opportunità di fare formazioni a clienti, oppure a colleghi. Per qualche anno fui anche cotitolare di uno studio grafico, facente parte di una catena di franchising.
Anche in quella occasione ebbi il mio momento “magico” quando fui incaricato di formare i neoaffiliati alla catena. Nel frattempo portavo avanti la mia passione della pallavolo: terminata l’attività agonistica in età molto giovane, diventai allenatore, giungendo negli ultimi anni di carriera, durata circa 15 anni, a livelli semiprofessionistici.
E finalmente arriva il “momento” cinofilo. Avevo sempre avuto cani, ma il cassetto dentro il quale c’era il sogno di “lavorare” con loro era sempre stato chiuso, mentre si aprivano tutti gli altri fino a qui descritti. Incominciai in un gruppo che si dedicava alla ricerca di persone disperse. Diventai, con la mia femmina di pastore tedesco Cuba, una unità cinofile operativa per la ricerca delle persone disperse in superficie, compimmo diverse ricerche nella nostra carriera.
Nel frattempo mi dedicai ad alcuni sport cinofili, come l’agility e soprattutto la rally-obedience. Mi fece conoscere quest’ultima disciplina Carlo Marzoli, con il quale intrapresi una serie di percorsi di formazione che mi portarono ad essere educatore cinofilo, istruttore e giudice di rally-o. Nel novembre del 2013 divenni responsabile nazionale della rally-o presso la Federazione Italiana Sport Cinofili.
In questo ruolo, oltre alla organizzazione e la gestione di un campionato che è arrivato ad avere una novantina di gare a stagione su tutto il territorio nazionale, mi dedico alla formazione di istruttori e giudici.
Presso la FISC ho conseguito titoli di istruttore di altre discipline sportive, e altri ruoli. In particolare faccio parte della commissione di formazione, e sono docente all’interno di corsi per educatori.
Sono chiamato anche a svolgere docenze nei corsi per educatori della scuola di Angelo Vaira Think Dog, dove parlo di sport cinofili legati all’educazione.
E qui esprimo la mia filosofia cinofila, che si basa sul trittico ATTIVITA’-GIOCO-SPORT.
Quando chiedo a un cane di vivere con me ho la responsabilità di farlo stare bene.
Devo essere il suo riferimento, e devo soddisfare i suoi bisogni, facendogli fare ogni tipo di attività, proponendogli giochi dove ci divertiamo insieme, in questo modo possiamo arrivare magari a fare qualche sport cinofilo dove andiamo a cercare non la performance sportiva, ma il divertimento e la relazione.
Ho fondato Rally-O Academy per divulgare questa filosofia partendo proprio dalla mia visione della Rally Obedience.
I miei ruoli in Dog Puller Italia
- Fondatore e responsabile nazionale di Dog Puller Italia
- Giudice riconosciuto dalla International Federation Dog Puller
- Puller Trainer (titolo riconosciuto dalla International Federation Dog Puller)
- Dog Puller Trainer (titolo riconosciuto dalla International Federation Dog Puller)
- Puller Coach (titolo riconosciuto dalla International Federation Dog Puller)